Doghe per decking in 4 m & 5 m

– Legno, WPC & BPC per il Suo progetto

Trovi doghe adatte in 4 m o 5 m: guida alla scelta chiara e servizi per iniziare il progetto in sicurezza.

Lame WPC piene teils PVC-frei, pflegeleicht und barfußfreundlich

Lame piene co-estruse mit 360°-Ummantelung für hohen Fleckschutz

✓ Legni duri Bangkirai, Cumaru, Garapa – alta densità, estetica naturale.

Campioni gratuiti per una scelta sicura di materiale e colore.

Consulenza tecnica personale via WhatsApp, telefono ed e-mail.

Consegna su appuntamentoe stoccaggio³ opzionale per una pianificazione flessibile

17 oggetto(i)

ordinare per

17 oggetto(i)

Scelta 4 m vs 5 m – pianificare in modo efficiente

Con la lunghezza giusta riduce sfridi e giunti di testa, risparmiando tempo e materiale. Le doghe da 4 m si adattano a planimetrie compatte; quelle da 5 m minimizzano i giunti su campate più lunghe. Le lunghezze miste permettono un disegno di posa sobrio – in base alla pianta, al passo della sottostruttura e all’estetica desiderata

Minimizzare sfridi & numero di giunti

Pianifichi le lunghezze in funzione della campata massima e rifili solo nelle zone di bordo. I 4 m si adattano spesso a lunghezze progetto di ca. 3,8–4,0 m; i 5 m sono ideali per evitare giunti o per un leggero taglio su 4,6–5,0 m. Per lunghezze > 5 m, due bande da 5 m riducono nettamente il numero di giunti rispetto a due da 4 m.

Riferimenti (esempi semplificati):

  • Lunghezza terrazza 3,9 m → scegliere 4 m, rifilo minimo 
  • Lunghezza terrazza 4,8 m → scegliere 5 m, rifilo sui bordi 
  • Lunghezza terrazza 9,8 m → due bande da 5 m con giunto di testa pianificato

Lunghezze miste (4 m/5 m) aiutano a ridurre gli sfridi e a distribuire i giunti in modo simmetrico.

Movimentazione, resa visiva, sottostruttura

Le doghe da 5 m sono più pesanti e richiedono più persone e puntelli stabili per trasporto e allineamento. Meno giunti generano una resa più omogenea; giunti pianificati su doppia sottostruttura appaiono tecnicamente puliti. Consideri le variazioni dimensionali in base al materiale (legno: rigonfiamento/ritiro; WPC/BPC: dilatazione termica) e realizzi i giunti sempre secondo le indicazioni del produttore.

Panoramica dei materiali

La nostra gamma comprende legni duri robusti, lame WPC piene, lame piene co-estruse (Autentica) e lame BPC piene. Le lunghezze da 4 m sono disponibili; a seconda della variante, sono possibili opzioni da 5 m. Il seguente riepilogo compatto facilita la scelta per il Suo progetto.

Legno: Bangkirai, Cumaru, Garapa – profili & proprietà

Bangkirai, Cumaru e Garapa offrono alta densità, aspetto naturale e superfici durevoli. I profili spaziano da rigati/zigrinati a lisci su entrambi i lati. Senza trattamento, i legni duri ingrigiscono in modo uniforme; l’oliatura enfatizza la tonalità e consente una pianificazione regolare della manutenzione.

Per disegni di posa uniformi, le lunghezze 4 m e 5 m offrono trame flessibili. Cumaru tende a essere più scuro e molto resistente, Garapa più chiaro e omogeneo, Bangkirai equilibrato. Scelga il profilo in base all’aderenza, al deflusso dell’acqua e alla sensazione al tatto – in linea con uso e contesto.

  • Impiego: forti sollecitazioni, aspetto naturale 
  • Profili: liscio, rigato/zigrinato 
  • Manutenzione: oliatura a intervalli adeguati

WPC pieno & co-estruso (Autentica) – struttura, strato, manutenzione

Le lame WPC piene sono profili massicci, stabili dimensionalmente. In base all’impronta, la superficie è antiscivolo e confortevole a piedi nudi. Le lame piene co-estruse (Autentica) dispongono di una guaina a 360° che protegge ulteriormente da macchie e umidità.

Stabilità del colore e impegno di manutenzione dipendono da tinta, impronta e strato superficiale. La dilatazione è tipica del materiale: preveda giochi sufficienti e segua le indicazioni del produttore. Alcune varianti sono senza PVC – opzione per progetti più responsabili.

  • Vantaggi: manutenzione ridotta, stabilità, comfort a piedi nudi 
  • Strato: co-estruso per maggiore resistenza alle macchie 
  • Nota: giochi di dilatazione secondo il produttore

BPC pieno (SlimDeck) – campi d’impiego & tattilità

Le lame BPC combinano fibra di bambù e polimero per una superficie densa e antiscivolo. Il formato SlimDeck consente lavorazioni precise e si adatta a disegni di posa moderni e omogenei. Il comfort a piedi nudi convince soprattutto nelle zone di seduta e passaggio.

Disponibili in 4 m, con superficie liscia o strutturata, le lame BPC favoriscono un’estetica regolare. Sono considerate di facile manutenzione e – secondo la scheda prodotto – riciclabili. Coordini colore e texture con facciata, parapetti e arredi.

  • Impressione: moderna, omogenea 
  • Superficie: liscia o strutturata 
  • Manutenzione: ridotta, pulizia regolare

Guida alla scelta per uso & esposizione

Scelga materiale e superficie in base a sollecitazioni, zone a piedi nudi e condizioni meteo. Il legno offre tattilità naturale con possibile ingrigimento; WPC/BPC garantisce stabilità e poca manutenzione. Le guaine co-estruse riducono la sensibilità alle macchie – ideale presso tavoli o barbecue ad uso frequente.

Comfort a piedi nudi, antiscivolo, superfici

Le aree a piedi nudi traggono vantaggio da profili fini, spazzolati o lisci con tattilità gradevole. Un leggero rilievo aumenta l’aderenza senza risultare aggressivo. In zone di spruzzo è consigliata una superficie strutturata; scanalature longitudinali aiutano il deflusso con pendenza.

Per esposizioni ombreggiate o a nord, le superfici facili da pulire sono vantaggiose, poiché l’umidità asciuga più lentamente. Scelga profili che facilitino la pulizia e non trattengano lo sporco in gole profonde. Osservi sempre le indicazioni di pulizia del produttore per preservare estetica e funzione.

Sollecitazioni, intervalli di manutenzione, maturazione del colore

In aree molto frequentate, le lame piene co-estruse segnano punti grazie alla guaina perimetrale e alla maggiore resistenza alle macchie. I profili pieni in WPC/BPC sono robusti e dimensionalmente stabili; spesso bastano spazzatura e lavaggio regolari. Per il legno, qualità dell’olio, UV e uso determinano gli intervalli.

Il legno sviluppa una patina naturale fino all’ingrigimento, apprezzata da molti. Per superfici più stabili nel colore, scelga oli pigmentati e verifichi gli intervalli a livello stagionale. Accessori come feltrini proteggono ulteriormente le superfici.

Posa corretta per lunghezze & materiali

Giochi/dilatazioni & clip – seguire le indicazioni del produttore

Preveda giochi tali da assorbire con sicurezza le variazioni dimensionali. WPC/BPC si dilata con la temperatura; i legni duri “lavorano” con l’umidità. Clip a scomparsa garantiscono fughe definite e un aspetto pulito. I giunti di testa vanno su doppia sottostruttura; disaccoppi i giunti tra loro.

Adegui tagli e giochi alla temperatura di posa. Distanze da pareti e bordi mantengono liberi gli elementi ed evitano tensioni. Le indicazioni del produttore sono vincolanti; utilizzi clip iniziali/finali, clip intermedi e viteria di sistema.

Valori indicativi (senza garanzia, secondo produttore/temperatura):

  • Fuga longitudinale WPC/BPC: ~5 mm; distanza da pareti: ≥ 10–15 mm 
  • Bangkirai/Cumaru/Garapa: fuga ~3–5 mm; distanza da pareti: ≥ 10 mm 
  • Giunto di testa su doppia sottostruttura; fughe uniformi con distanziatori

Sottostruttura & pendenza

Un supporto portante e planare è la base per estetica e durata. Per WPC/co-estruso è consigliata una sottostruttura in alluminio per la stabilità; per i legni duri sono possibili travetti idonei, se interasse, drenaggio e strati separatori sono corretti. Rispetti gli interassi del sistema.

Preveda una pendenza di circa il 2 % opposta all’edificio per un deflusso affidabile. Spessori puntuali di regolazione, distanziali e piedini regolabili facilitano la messa in quota e limitano il ristagno. Mantenga libera la ventilazione inferiore; geotessile e sottofondo portante riducono manutenzione e cedimenti.

Fattori di prezzo in sintesi

I prezzi derivano da materiale, lunghezza ed esecuzione – con accessori e logistica. Le doghe 4 m/5 m differiscono per sfrido, movimentazione e profilo. Le guaine co-estruse aumentano il materiale, ma offrono una protezione sensibile della superficie. Gli importi concreti variano secondo variante e situazione giornaliera in shop.

Lunghezza, profilo, strato protettivo, provenienza, accessori

I fattori seguenti incidono sul budget complessivo – dalla lunghezza e dal profilo fino agli accessori e alla logistica. A seconda dell’esecuzione variano fabbisogno materiale, sfrido, tempi di posa e costi di trasporto.

  • Lunghezza & formato: 4 m/5 m, profilo pieno; i tagli influiscono su sfridi e quantità. 
  • Profilo & superficie: liscio, rigato/zigrinato, goffrato; tattilità e aderenza variano. 
  • Strato co-estruso: guaina a 360° (Autentica) per maggiore resistenza alle macchie. 
  • Essenza & selezione: Bangkirai, Cumaru, Garapa; densità, resa e manutenzione differiscono. 
  • Accessori & sottostruttura: clip, distanziali, travetti (p. es. alluminio per WPC/co-estruso); gestione della pendenza. 
  • Logistica: consegna con corriere per pezzi lunghi; fasce orarie e accessi incidono sul costo reale.

I nostri servizi: dai campioni alla consegna

I nostri servizi La supportano dal test materiale alla consegna puntuale – con discrezione e in base alle esigenze. Ordini campioni gratuiti per verificare colore, tattilità e impronta alla luce diurna. La nostra consulenza via WhatsApp, telefono o e-mail La aiuta nella scelta di lunghezze, profilo e accessori. La consegna su appuntamento si pianifica con Lei; in opzione, stoccaggio³ (oltre una certa soglia d’ordine) fino al ritiro concordato. Tutte le opzioni sono soggette a disponibilità; le possibilità concrete compaiono nel carrello e nel flusso d’ordine.

Pronto a passare all’azione?

Si faccia inviare i campioni e chiarisca le domande con la nostra consulenza. Serve un’altra lunghezza? Abbiamo riunito qui tutte le varianti e lunghezze: Doghe per decking

Consulenza personale